Strumenti di analisi e consulenza finanziaria a tariffa oraria e fissa
Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?
Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.
Scarica i nostri ebook sui PAC.
Gratis.
PAC Cost
Averaging
PAC Value
Averaging
Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.
Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.
«Le due parole più brevi e più antiche, sì e no, sono quelle che richiedono maggior riflessione».
Pitagora
I risultati dell'ultimo sondaggio intitolato "L'approccio alla finanza e agli investimenti delle famiglie italiane" sono stati pubblicati dalla Consob il 10 dicembre 2020 in un Report apposito. È stato intervistato un campione composto da 3.274 individui, rappresentativo dei decisori finanziari italiani (1.105 di questi erano stati intervistati anche nei due anni precedenti).
Lo scopo dell'indagine è stato quello di ottenere informazioni su come le famiglie italiane gestiscono le decisioni di investimento e quali siano i principali rischi a esse associati.
«In investing, what is comfortable is rarely profitable».
Robert D. Arnott
Che cosa vuol dire investire e, soprattutto, perché investire è importante?
Investire significa impiegare risorse nel presente per ottenere un beneficio futuro. Le risorse non sono solo denaro, ma anche tempo, lavoro, idee e oggetti. Investiamo perché ci aspettiamo di ricevere in futuro una maggiore quantità di denaro, soddisfazione o felicità.
Ad esempio, quando leggiamo un libro o un articolo di un blog, impieghiamo tempo (e a volte denaro) per aumentare le nostre conoscenze. Se si tratta di narrativa o poesia, l’esperienza della lettura può influenzare positivamente il nostro benessere.
Anche depositare denaro in un conto corrente bancario può essere considerato un investimento. Non sempre lo scopo è quello di aumentare la cifra depositata, ma anche di proteggerla da eventuali furti.
«The future influences the present just as much as the past».
Friedrich Nietzsche
Prevedere con esattezza l'andamento dei mercati finanziari è un'impossibile: il futuro è sconosciuto.
Un'idea di ciò che possiamo aspettarci, però, la possiamo avere. Anzi, la dobbiamo avere.
Finanziariamente parlando, il passato non è detto che si ripeta in modo analogo. Tuttavia, sulla base delle informazioni raccolte in decine o centinaia di anni di osservazione dei mercati finanziari, non possiamo sostenere che essi si muovano in modo casuale.
Leggi tutto l'articolo: È possibile basarsi sul passato per stimare i rendimenti futuri?
«The role of a trainer or consultant is to empower the customer, not to make himself indispensable».
Bertrand Meyer
La consulenza finanziaria non gode, purtroppo, di una buona reputazione.
Una delle critiche principali che le vengono indirizzate riguarda il conflitto di interessi tra i consulenti finanziari e i loro clienti.
In particolare, una buona parte dei consulenti viene accusata di consigliare ai propri clienti strumenti finanziari troppo costosi.
Al centro di queste critiche ci sono spesso i fondi a gestione attiva, contraddistinti da commissioni di gestione molto elevate, incassate anche dai consulenti stessi.
Alcuni studiosi si sono chiesti se sia effettivamente questo il motivo per cui ai clienti vengono proposti così tanti fondi a gestione attiva.
È possibile che la riscossione di una buona parte delle commissioni pagate dagli investitori non sia la ragione principale?
Leggi tutto: Le convinzioni sbagliate dei consulenti finanziari
Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.