Strumenti di analisi e consulenza finanziaria a tariffa oraria e fissa
Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?
Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.
Scarica i nostri ebook sui PAC.
Gratis.
PAC Cost
Averaging
PAC Value
Averaging
Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.
Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.
«Troppo facilmente si dà del birbante, a cui la sorte è contraria, come del galantuomo a cui la sorte sorrise».
Carlo Dossi
Quando parliamo di investimenti, spesso ci concentriamo su elementi come strategia, orizzonte temporale e rendimenti attesi, ma si tende a sottovalutare l’influenza della fortuna.
Sebbene investire con metodo e disciplina per mezzo di un PAC possa mitigare gli effetti della volatilità nel lungo termine, il momento in cui si inizia a investire può influenzare i risultati finali.
Un ulteriore aspetto che analizzeremo in questo articolo è l'importanza di adottare un orizzonte temporale flessibile. Tale approccio risulta particolarmente utile quando un investimento viene effettuato in un momento sfavorevole: estenderne la durata può attenuare l'impatto della sfortuna.
«The proposition is that prices reflect all available information, which in simple terms means since prices reflect all available information, there's no way to beat the market».
Eugene Fama
Non molto tempo fa e con colpevole ritardo, ho avuto il piacere di scoprire “The Bull”, un podcast di finanza personale che – devo ammettere – avevo inizialmente sottovalutato.
Il suo autore e conduttore, Riccardo Spada, si distingue per competenza e profondità dei contenuti, rendendo questo podcast un riferimento di assoluto valore per chiunque desideri comprendere meglio i mercati finanziari e i loro meccanismi di funzionamento.
Leggi tutto l'articolo: Eugene Fama e l’efficienza dei mercati: l’intervista rilasciata a “The Bull”
«Gli alberi che sono lenti a crescere portano i frutti migliori».
Molière
Alcuni di voi potrebbero aver letto l'articolo che avevo scritto a dicembre 2022 – "Il prossimo crollo azionario" – in cui riflettevo sull'incertezza dei mercati finanziari e sull'impossibilità di prevedere la durata e l'intensità dei drawdown e dei tempi di recupero.
All'epoca, il mercato azionario stava attraversando una fase di declino, e molti si interrogavano sulla durata di quella crisi. Ci si chiedeva se sarebbe durata ancora un mese, sei mesi, un anno o forse anche di più.
Per illustrare la situazione, avevo presentato un grafico dell'indice S&P 500 Total Return a partire dall'anno 2000, che mostrava chiaramente il momento di incertezza che stavamo vivendo:
Leggi tutto l'articolo: Il prossimo crollo azionario - Due anni dopo
«Quando si arriva al futuro, il nostro compito non è di prevederlo, ma piuttosto di consentire che accada».
Antoine de Saint-Exupéry
In un’interessante puntata del podcast Standard Deviations, Greg Davies ha condiviso con Daniel Crosby la sua visione sul futuro della finanza comportamentale.
Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.