Strumenti di analisi e consulenza finanziaria a tariffa oraria e fissa
Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?
Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.
Scarica i nostri ebook sui PAC.
Gratis.
PAC Cost
Averaging
PAC Value
Averaging
Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.
Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.
«In the 20th century, the United States endured two world wars and other traumatic and expensive military conflicts; the Depression; a dozen or so recessions and financial panics; oil shocks; a flu epidemic; and the resignation of a disgraced president. Yet the Dow rose from 66 to 11.497».
Warren Buffett
Quando la Borsa crolla, significa che i venditori sono tanti e i compratori molti di meno.
La legge della domanda e dell'offerta governa il prezzo di equilibrio di un bene: le azioni sono dei beni mobili e la bassa domanda rispetto all'alta offerta determina la discesa dei prezzi, a volte molto brusca.
Perché si verifica il panic selling?
Leggi tutto l'articolo: Quando la borsa crolla e si scatena il panic selling, chi sono i compratori?
«L'industria dei fondi comuni è stata creata, in un certo senso, con la stregoneria».
John C. Bogle
Quando decidi di investire in un fondo – di qualsiasi tipo – hai di fatto due opzioni: scegliere tra la gestione attiva e quella passiva.
Se vai in banca, nel 99% dei casi ti proporranno un fondo attivo.
Che significa?
Leggi tutto l'articolo: Gestione attiva e passiva: perché i fondi attivi non convengono?
«Una vita senza ricerca non è degna per l’uomo di essere vissuta».
Socrate
Vuoi davvero essere un investitore che ottiene il rendimento medio dai mercati?
No di certo. Sogni – come tutti – di battere il mercato. La cosa ti attira, soprattutto perché alcuni ce l’hanno fatta.
Quindi ti informi. Leggi le storie dei più grandi investitori. Cerchi il metodo che hanno usato per arricchirsi.
Come sceglievano le aziende su cui investire?
Leggi tutto l'articolo: Le filosofie di investimento: cosa sono e perché ti servono
«Un guerriero della luce non ha mai fretta. Il tempo lavora a suo favore: egli impara a dominare l’impazienza, ed evita gesti avventati».
Paulo Coelho
Howard Marks è un nome che alla maggior parte degli italiani dice poco. Niente a che vedere con Warren Buffett, George Soros o Benjamin Graham.
Eppure, Howard Marks è un investitore americano di grande successo. È uno dei fondatori, nonché il presidente, di Oaktree Capital Management, una società di asset management specializzata in investimenti alternativi. Con un patrimonio personale di oltre 2 miliardi di dollari, è tra gli uomini più ricchi d'America (391° nella speciale classifica Forbes 400).
Perché parlare di un noto gestore di fondi in un blog come il nostro?
Perché secondo Howard Marks, tra le qualità fondamentali per essere un investitore di successo ci sono la pazienza, l'educazione finanziaria e l'umiltà.
Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.