Strumenti di analisi e consulenza finanziaria a tariffa oraria e fissa
Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?
Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.
Scarica i nostri ebook sui PAC.
Gratis.
PAC Cost
Averaging
PAC Value
Averaging
Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.
Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.
«Solo coloro che hanno il coraggio di affrontare i grandi insuccessi possono ottenere grandi successi».
Robert Kennedy
All’interno della filosofia del value investing, mi ha sempre colpito l’approccio contrarian. Come investitore, basi le tue strategie partendo da alcune convinzioni sul funzionamento dei mercati.
Un certo tipo di contrarian value investor inizia da un presupposto singolare. Crede che le azioni percepite come cattivi investimenti – perché sono di aziende che fanno investimenti sbagliati, sono a rischio default, o hanno un management scadente – tendono a essere punite troppo dai mercati.
Questo può causare un ribasso eccessivo del loro prezzo, portandole alla svalutazione. Ad esempio, può capitare quando il mercato reagisce troppo alle cattive notizie che le riguardano.
L’investitore contrarian individua così la possibilità di trovare degli ottimi affari nell’acquisto di azioni su cui il mercato ha aspettative eccessivamente al ribasso.
In questo articolo, vedremo:
Leggi tutto l'articolo: Le cattive aziende possono essere dei buoni investimenti?
«I've not seen in my lifetime any politician who is a heroic figure. The manipulation that all politicians use on one level or another is so transparent».
Dean Koontz
Tra un anno o forse prima, gli italiani saranno chiamati alle urne per le prossime elezioni politiche.
Quali partiti vinceranno?
Se volessimo stimare l'esito della tornata elettorale con un sondaggio condotto su un piccolo campione di persone, dovremmo fare molta attenzione alla selezione dei suoi componenti.
Se il campione fosse composto dagli abitanti di una sola città italiana, da soli uomini o sole donne, da persone con un'età superiore o inferiore a un certo numero di anni o soltanto da persone laureate, avremmo una stima molto distorta dell'esito elettorale. In parole povere, le nostre previsioni sarebbero quasi certamente sbagliate.
Perché?
Leggi tutto l'articolo: Il Sample Bias: errore o tentativo di manipolazione?
«Una buona carta geografica vale più di un lungo discorso».
Anonimo
Una heatmap è una rappresentazione grafica di una matrice di dati attraverso i colori.
Una heatmap offre una panoramica dei dati analizzati e permette di riconoscere con una certa facilità determinati pattern, se presenti.
Qual è la sua utilità nei Lazy portfolios?
«Il prezzo è quello che paghi. Il valore è quello che ottieni».
Warren Buffett
Ci siamo chiesti se i fondi flessibili a gestione attiva, detti anche Total Return o Absolute Return, riescano a far meglio del più semplice dei Lazy portfolios: il Two-fund (escludendo i 2 portafogli pigri composti da un solo ETF azionario o obbligazionario).
Che risultati abbiamo ottenuto?
Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.