Strumenti di analisi e consulenza finanziaria a tariffa oraria e fissa
Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?
Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.
Scarica i nostri ebook sui PAC.
Gratis.
PAC Cost
Averaging
PAC Value
Averaging
Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.
Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.
«Il coraggio non mi manca. È la paura che mi frega».
Totò
Ecco le principali ragioni per cui molti investitori nutrono diffidenza nei confronti del mercato azionario:
Leggi tutto l'articolo: Perché il mercato azionario spaventa gli investitori?
«Ma in attendere è gioia più compita».
Eugenio Montale
Quando si parla di investimenti di lungo periodo, una delle repliche più gettonate è che «nel lungo periodo siamo tutti morti».
Si tratta di una citazione del grande economista del '900 John Maynard Keynes: il contesto nel quale venne utilizzata, tuttavia, non ha niente a che vedere con gli investimenti finanziari. Keynes criticava, in realtà, l'economia classica che – si pensava fino ad allora – avrebbe sempre riportato il mercato in equilibrio nel lungo termine, senza il bisogno di alcuna ingerenza dello Stato nell'economia.
«Life was always a matter of waiting for the right moment to act».
Paulo Coelho
In finanza personale, si discute spesso su quando e come sia meglio investire; molto più raramente, viene analizzata la fase di disinvestimento.
Qual è il momento migliore per disinvestire?
Leggi tutto l'articolo: Quando vendere se si sta costruendo un PAC a rate costanti?
«Se cinquanta milioni di persone dicono una stupidaggine, rimane una stupidaggine».
Anatole France
Il sogno di molti investitori è quello di diventare ricchi pur non avendo un capitale iniziale importante.
Diventare milionari a partire da un capitale di 10.000 euro – ad esempio – è possibile, ma si deve mettere in conto di avere tanto tempo a disposizione o un'enorme fortuna.
Se la prima opzione è già di per sé difficilissima da realizzare, la seconda è quasi impossibile.
Perché il tempo è una variabile così importante in un investimento finanziario?
Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.