Strumenti di analisi e consulenza finanziaria a tariffa oraria e fissa
Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?
Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.
Scarica i nostri ebook sui PAC.
Gratis.
PAC Cost
Averaging
PAC Value
Averaging
Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.
Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.
«Hindsight bias makes surprises vanish».
Daniel Kahneman
Guadagnare con il trading online, così come investire seguendo un trading system di tipo trend following, appare più semplice di quanto effettivamente sia.
Molti si avventurano nel mondo del trading o dell'investimento di breve termine attratti dalla prospettiva di guadagni facili tramite la compravendita di strumenti finanziari come azioni, obbligazioni, ETF, fondi attivi, futures e così via.
Ma come è possibile che così tante persone, molte delle quali istruite ed esperte, si lascino ingannare in questo modo?
Leggi tutto l'articolo: L'illusione di riuscire a interpretare i grafici: l'hindsight bias
«Markets can remain irrational longer than you can remain solvent».
John Maynard Keynes
Se, come spesso si afferma, prevedere le dinamiche del mercato finanziario è un'impresa impossibile, quale scopo hanno tutti gli strumenti a disposizione dei trader come, ad esempio, i numerosi pattern, le candele giapponesi, le resistenze e i supporti?
La mia opinione è che siano inutili.
«È facile da attaccare e distruggere un atto di creazione. È molto più difficile farne uno».
Chuck Palahniuk
Recentemente, mi sono imbattuto in un articolo sui Lazy portfolios in cui sono emerse diverse preoccupazioni riguardo a questa strategia di investimento.
D'altra parte, i Lazy portfolios stanno aumentando la loro popolarità e alcuni professionisti li considerano una minaccia anziché un'opportunità.
Riassumerò i punti chiave dell'articolo in discussione e condividerò le mie considerazioni personali, cercando di supportarle con argomenti pertinenti.
Leggi tutto l'articolo: Analisi delle critiche ai Lazy portfolios
«In una discussione la cosa difficile non è difendere la propria opinione, quanto piuttosto conoscerla».
André Maurois
Il dibattito tra filosofia di investimento attiva e passiva esiste sin dagli anni '70, quando i primi fondi passivi fecero la loro comparsa.
Hansi Mehrotra, CFA, ha analizzato questa tematica e, in un articolo pubblicato sul blog del CFA Institute, mette in guardia gli investitori sul fatto che spesso vengono trascurati gli aspetti cruciali di questo dibattito.
Secondo l'autrice, questi aspetti non solo gettano luce sui principi fondamentali di questa disputa, ma la trasformano da una questione puramente teorica a una pratica e tangibile.
Prima di optare tra investimenti attivi e passivi, sia gli investitori professionisti che quelli meno esperti dovrebbero considerare tre domande di fondamentale importanza.
Leggi tutto l'articolo: Gestione attiva o passiva? Il dibattito continua
Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.