Strumenti di analisi e consulenza finanziaria a tariffa oraria e fissa
Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?
Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.
Scarica i nostri ebook sui PAC.
Gratis.
PAC Cost
Averaging
PAC Value
Averaging
Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.
Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.
«Nell'elaborare una strategia è importante riuscire a vedere le cose che sono ancora distanti come se fossero vicine ed avere una visione distaccata delle cose che, invece, sono più prossime».
Miyamoto Musashi
Investire è un'attività complessa e dalle molte sfaccettature che richiede una profonda comprensione delle varie asset class, delle strategie e delle dinamiche di mercato.
Nel 57° episodio del podcast “Bogleheads on Investing”, Rick Ferri ha intervistato Derek Horstmeyer, professore di finanza presso la George Mason University, affrontando diverse aree particolarmente importanti del mondo degli investimenti.
Tra i temi discussi figurano le obbligazioni High Yield, le azioni privilegiate, le obbligazioni municipali, le strategie di gestione del portafoglio, la tassazione, la sostenibilità, il direct indexing e l'influenza crescente dell'intelligenza artificiale nella gestione degli investimenti.
Ci concentreremo soprattutto sugli aspetti rilevanti anche per gli investitori dell’area euro.
Leggi tutto l'articolo: Approfondimenti strategici sugli investimenti con il Prof. Derek Horstmeyer
«The closer you come to holding the entire market portfolio, the higher your expected return for the risk you take».
William Sharpe
"Bogleheads on Investing" è un podcast finanziario condotto da Rick Ferri, ispirato alla filosofia di investimento di John Bogle, fondatore di Vanguard.
Il podcast propone interviste con esperti del settore finanziario, concentrandosi su strategie di investimento a basso costo e orientate al lungo termine. È una risorsa preziosa per investitori di ogni livello che desiderano approfondire la loro conoscenza dei mercati finanziari e delle migliori strategie di investimento.
Nella 59° puntata del podcast, Rick Ferri ha intervistato William Sharpe, professore emerito di finanza alla Graduate School of Business della Stanford University e vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 1990, insieme ad Harry Markowitz e Merton Miller.
Sharpe, noto per il suo contributo pionieristico alla teoria finanziaria moderna, ha condiviso alcune riflessioni che spaziano dalla teoria del portafoglio alle strategie di investimento contemporanee.
Leggi tutto l'articolo: William Sharpe: il CAPM e l'evoluzione della finanza moderna
«Wise investors won't try to outsmart the market».
John C. Bogle
Il mondo degli investimenti ha visto pochi innovatori capaci di lasciare un'impronta tanto profonda quanto John C. Bogle, detto "Jack", fondatore del Vanguard Group e pioniere dei fondi indicizzati.
La sua visione è stata, fin dai primi anni della sua carriera nel mondo della finanza, quella di democratizzare gli investimenti finanziari, rendendoli economici ed efficienti.
Leggi tutto l'articolo: John Bogle e la sua rivoluzione degli investimenti finanziari
«The invalid assumption that correlation implies cause is probably among the two or three most serious and common errors of human reasoning».
Stephen Jay Gould
Jonathan Kuminga, un giocatore di basket congolese di 21 anni che gioca nell'NBA con i Golden State Warriors, ha recentemente attirato l'attenzione per una statistica insolita: i suoi punti e rimbalzi di media prima e dopo un taglio di capelli.
Leggi tutto l'articolo: Taglio di capelli e performance nel basket: la correlazione spuria
Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.