Strumenti di analisi e consulenza finanziaria a tariffa oraria e fissa
Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?
Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.
Scarica i nostri ebook sui PAC.
Gratis.
PAC Cost
Averaging
PAC Value
Averaging
Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.
Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.
«Correlation doesn’t imply causation, but it does waggle its eyebrows suggestively and gesture furtively while mouthing ‘look over there’».
Randall Munroe
La correlazione misura il grado di relazione tra due variabili.
La più importante tipologia di correlazione è quella lineare, quantificata dall'omonimo indice (detto anche di Pearson), che può assumere valori compresi tra −1 e +1.
L'indice di correlazione lineare è uno degli indici statistici più utilizzati, anche in finanza. Pur essendo di facile comprensione, viene molto spesso interpretato male, perché è gioco facile trasformare una semplice relazione tra due variabili in una relazione di causalità.
Purtroppo, però, si tratta di un grave errore, alla base di clamorosi equivoci anche in molti articoli scientifici.
In questo contesto, esaminiamo la correlazione lineare tra i fondi di un portafoglio d'investimento. Prendiamone uno molto semplice: un portafoglio formato da due soli ETF, un azionario globale e un obbligazionario governativo area euro.
Leggi tutto l'articolo: La correlazione lineare: una misura utile negli investimenti?
«If there is time to reflect, slowing down is likely to be a good idea».
Daniel Kahneman
Negli investimenti finanziari, il tempo è una variabile fondamentale. Il problema, in finanza personale, è che il tempo è un elemento controintuitivo.
La nostra relazione al tempo – negli investimenti – dovrebbe essere opposta a quella della vita di tutti i giorni. Nella società contemporanea, infatti, siamo sempre a corto di tempo.
Sembra che non ce ne sia mai abbastanza: a seconda del lavoro che svolgiamo, corriamo di continuo da un posto a un altro; saltiamo da un'email o da una riunione all'altra e non ci prendiamo mai un attimo per riflettere.
Nel mondo reale ma anche in quello virtuale. Dalla mattina alla sera.
Questo "essere sempre occupati" ci trasmette una falsa sensazione di efficienza e, in un certo senso, ci illude di avere tutto sotto controllo.
Se non prendiamo l'iniziativa in continuazione, se non abbiamo un approccio proattivo nel lavoro e nella vita privata, ci sembra di rimanere in balia degli eventi; abbiamo l'impressione di essere improduttivi.
Negli investimenti finanziari, però, funziona esattamente all'opposto: meno interferiamo, meglio è.
Leggi tutto l'articolo: L'importanza del tempo negli investimenti. Il tempo per capire
«I always pass on good advice. It is the only thing to do with it. It is never of any use to oneself».
Oscar Wilde
Quanto sono affidabili le raccomandazioni degli analisti?
Poco o niente.
Seguire le raccomandazioni di acquisto o di vendita degli analisti per guadagnare sui mercati azionari è, purtroppo, soltanto un sogno.
Sono stati fatti molti studi su questo argomento ma, almeno per quanto riguarda le raccomandazioni pubbliche, non è stata mai dimostrata in modo definitivo alcuna correlazione tra i rating degli analisti – considerati nel loro insieme – e le performance delle azioni post-raccomandazioni.
Leggi tutto l'articolo: Quanto sono affidabili le raccomandazioni degli analisti?
«No one can escape the iron rule that once you make a forecast, you know you're going to be wrong; you just don't know when and in which direction!».
Edgar Fiedler
Ad alcuni investitori piace seguire le previsioni dei mercati pubblicate da importanti siti o forum finanziari. Altri preferiscono seguire il proprio istinto. Dopo essersi ben informati online, ovviamente.
Una cosa è certa: gli investitori sono ossessionati con le previsioni dei mercati finanziari.
Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.