Strumenti di analisi e consulenza finanziaria a tariffa oraria e fissa
Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?
Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.
Scarica i nostri ebook sui PAC.
Gratis.
PAC Cost
Averaging
PAC Value
Averaging
Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.
Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.
«Only those who risk going too far can possibly find out how far one can go».
T. S. Eliot
Il rischio di mercato è l’incertezza associata al rendimento di un investimento. Se si potesse prevedere l’esito di un investimento, non ci sarebbe alcun rischio.
Questo rischio è solitamente causato dalle fluttuazioni dei tassi di interesse, dei prezzi delle azioni e delle materie prime.
Anche se non esiste un’assenza totale di rischio, ci sono investimenti considerati privi di rischio (risk-free). Tuttavia, il loro rendimento è in linea con il rischio: molto basso, a volte vicino allo zero.
Leggi tutto l'articolo: Qual è la differenza tra un investimento ad alto e a basso rischio?
«The future is always coming up with surprises for us, and the best way to insulate yourself from these surprises is to diversify».
Robert Shiller
La diversificazione è una delle chiavi per realizzare un buon investimento. E' una regola che si dovrebbe sempre rispettare quando si investe.
Cosa vuol dire diversificare? Diversificare significa diminuire il rischio di una grossa perdita dovuta a una forte riduzione del prezzo dell'unico o dei pochi titoli su cui ho investito i miei soldi.
Leggi tutto l'articolo: Diversificazione: la chiave per un buon investimento?
«The four most expensive words in the English language are "this time it’s different"».
John Templeton
Nei mercati finanziari, le crisi sono una cosa normale.
Di solito, quelle più importanti si succedono a distanza di alcuni anni l'una dall'altra, ma la loro frequenza è molto variabile.
Nel pieno di ogni crisi finanziaria, tipo quella attuale, i notiziari ci sommergono di messaggi drammatici: questa crisi sarà forse più grave di quella del 2008 (o, addirittura, del 1929); una crisi del genere non si era mai vista; questa crisi è differente.
Le cose andranno davvero in modo diverso questa volta?
Leggi tutto l'articolo: Questa volta è diverso (This time it's different)
«If not me, who? And if not now, when?»
Mikhail Gorbachev
Cosa succede se, quando mi decido a investire, lo faccio proprio sui massimi di mercato?
Cosa posso fare se sbaglio in pieno il timing d'ingresso?
Ogni investitore si è posto queste domande almeno una volta. La paura è sempre la solita: prendere posizione sul mercato e vedere il prezzo dei titoli appena acquistati che inizia a scendere.
È la paura di tutti coloro che operano sui mercati finanziari: dell'investitore di lungo termine, ma anche del trader dall'orizzonte temporale brevissimo.
Chi è entrato nel mercato azionario o obbligazionario tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022 si trova, oggi, in questa scomodissima posizione.
Come dovrebbe comportarsi?
Leggi tutto l'articolo: Cosa posso fare se sbaglio il timing d'ingresso?
Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.