Strumenti di analisi e consulenza finanziaria a tariffa oraria e fissa
Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?
Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.
Scarica i nostri ebook sui PAC.
Gratis.
PAC Cost
Averaging
PAC Value
Averaging
Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.
Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.
«Come le pecorelle escon del chiuso
a una, a due, a tre, e l'altre stanno
timidette atterrando l'occhio e 'l muso;e ciò che fa la prima, e l’altre fanno,
Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, canto 3, vv. 79-84
addossandosi a lei, s’ella s’arresta,
semplici e quete, e lo ’mperché non sanno».
L'effetto gregge è la tendenza degli esseri umani a seguire e imitare ciò che fanno le masse.
I sociologi spiegano questo fenomeno come derivante da due tipi di influenze:
Far parte del gruppo infonde sicurezza.
È più sicuro muoversi in gruppo che non singolarmente; gli esempi sono numerosi:
Leggi tutto l'articolo: L'effetto gregge negli investimenti finanziari
«Il poco è poco, ma se aggiungi il poco al poco e lo fai di frequente, presto il poco diventerà molto».
Esiodo
Chi non ha un capitale e vuole costruirlo, può raggiungere questo obiettivo investendo piccole somme ogni mese.
Sembra facile, ma non lo è. Significa risparmiare una certa cifra tutti i mesi per un lungo periodo di tempo.
Non è consigliabile agire in maniera casuale, accantonando quanto o quando si riesce a farlo: si corre il rischio di dimenticarsi di fare un versamento o di spendere la somma che era destinata all'investimento.
Il modo migliore per costruire un capitale nel tempo è il Piano di Accumulo del Capitale (PAC), una strategia di investimento molto conosciuta e utilizzata, quasi sempre gestita in modo automatico (il PAC è un servizio offerto praticamente da ogni banca).
Ipotizziamo di investire 150 euro al mese: che capitale ci possiamo aspettare di avere tra 5, 10 o 20 anni?
Leggi tutto l'articolo: Investire piccole somme ogni mese e costruire un capitale nel tempo
«The stock market is designed to transfer money from the active to the patient».
Warren Buffett
Qual è il consiglio finanziario che nessuno segue?
Investire con un orizzonte temporale di lungo o lunghissimo periodo, senza fare market timing.
Dicendo che nessuno lo segue, abbiamo intenzionalmente esagerato: alcuni investitori, ovviamente, adottano una strategia di investimento con un orizzonte temporale di lungo o lunghissimo periodo. E, soprattutto, riescono a seguirla fino in fondo.
Purtroppo, sono una piccola percentuale.
Perché?
Leggi tutto l'articolo: Qual è il consiglio finanziario che nessuno segue?
«Sleep is the interest we have to pay on the capital which is called in at death; and the higher the rate of interest and the more regularly it is paid, the further the date of redemption is postponed».
Arthur Schopenhauer
I tassi di interesse dei titoli obbligazionari hanno raggiunto i livelli più bassi nella storia dell'umanità.
Che senso ha, quindi, inserire una componente obbligazionaria in portafoglio? Quanto ancora potranno scendere i tassi di interesse?
La paura di molti investitori è che questi ultimi tornino a salire, facendo diminuire il prezzo delle obbligazioni. Come è noto, infatti, il prezzo delle obbligazioni è inversamente proporzionale al tasso d'interesse.
Se questa relazione non comporta un rischio eccessivo per un investitore che vuole portare a scadenza le proprie obbligazioni, per i possessori di ETF obbligazionari costituisce invece motivo di seria preoccupazione: gli ETF sono fondi composti da un numero molto elevato di titoli e le obbligazioni che giungono a scadenza vengono rimpiazzate da nuovi bond.
Se i tassi aumentano, il valore delle quote degli ETF diminuisce. Se i tassi sono ai minimi storici, ulteriori discese sono poco probabili, ed ecco che la domanda precedente è inevitabile: che rendimento potranno mai generare gli ETF obbligazionari?
Leggi tutto l'articolo: Ha ancora senso investire nel mercato obbligazionario?
Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.