Strumenti di analisi e consulenza finanziaria a tariffa oraria e fissa
Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?
Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.
Scarica i nostri ebook sui PAC.
Gratis.
PAC Cost
Averaging
PAC Value
Averaging
Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.
Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.
«Persévérance, secret de tous les triomphes».
Victor Hugo
Perseverare non sempre è diabolico.
Quando abbiamo un obiettivo, di solito conosciamo il percorso necessario per raggiungerlo.
Quando il percorso è lungo, lo suddividiamo in una serie di azioni da compiere periodicamente: se vogliamo superare un esame universitario, pianificheremo lo studio di un certo numero di pagine alla settimana; se dobbiamo fare un lungo viaggio in auto, divideremo il tragitto in due o più tappe, in modo da non dover percorrere troppi chilometri in un giorno e arrivare a destinazione in sicurezza.
Per ottenere risultati significativi è essenziale eseguire le azioni necessarie, anche quando richiedono uno sforzo costante e ripetuto nel tempo.
«Un'onesta e fedele divulgazione è la base di ogni seria cultura, perché nessuno può conoscere di prima mano tutto ciò che sarebbe, anzi è necessario conoscere».
Claudio Magris
Risale a gennaio-febbraio 2020, subito prima dello scoppio della pandemia, la seconda indagine condotta dalla Banca d'Italia sull'Alfabetizzazione e le Competenze Finanziarie degli Italiani (IACOFI). La prima era stata condotta nel 2017.
L'obiettivo dello studio, realizzato mediante interviste effettuate a un campione di 2000 adulti di età compresa tra 18 e 79 anni, era quello di ricavare un indicatore complessivo a partire dai punteggi calcolati per tre sotto-dimensioni: le conoscenze, i comportamenti e le attitudini.
Il risultato? Purtroppo, non è stato molto incoraggiante.
Leggi tutto: È vero che in Italia c'è una scarsa cultura finanziaria?
«I know of only two men who really understand the value of gold: an obscure clerk in the basement vault of the Banque de France and one of the directors of the Bank of England. Unfortunately, they disagree».
Nathan Rothschild
ETF è l'acronimo di Exchange-Traded Fund. Gli ETF sono dei fondi veri e propri che replicano un indice sottostante.
La gestione di un ETF è passiva. In genere, gli ETF garantiscono una buona o eccellente diversificazione e – caratteristica molto importante – offrono una elevata tutela all'investitore, dato che costituiscono un patrimonio giuridicamente separato sia da quello della società di gestione che da quello dei singoli partecipanti al fondo.
Quali sono le differenze principali tra ETF, ETN ed ETC?
Leggi tutto l'articolo: Cosa sono gli ETC? Qual è la differenza tra ETC, ETF ed ETN?
«Wisely and slow. They stumble that run fast».
William Shakespeare
Si ritiene che i mercati azionari crescano lentamente ma, quando arriva una crisi finanziaria, il crollo sia molto più rapido.
Spesso, ma non sempre, è così. Vediamo perché.
Leggi tutto l'articolo: È vero che il mercato azionario cresce lentamente e crolla velocemente?
Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.