fbpx

Dedalo Invest

Strumenti di analisi e coaching individuale a tariffa oraria

PRESENTAZIONE
image

Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?

Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.

Acquista

image
Un’analisi approfondita e una guida pratica a una modalità di investimento semplice ed efficiente
Continua a leggere...

Scarica i nostri ebook sui PAC.

Gratis.

image
rate costanti

PAC Cost
Averaging

Il Cost Averaging (CA) è una strategia di investimento molto utilizzata dagli investitori da oltre 70 anni. Ancora oggi è al centro dell'attenzione degli studiosi di finanza e del mondo accademico, che su di esso continuano ad esprimere giudizi molto contrastanti.
Continua a leggere...
image
rate variabili

PAC Value
Averaging

Sono stati scritti pochissimi libri sul Value Averaging e, al di là delle solite descrizioni sommarie, in rete non si trovano molte informazioni al riguardo, neppure in lingua inglese. Molte implicazioni di questa strategia di investimento sono quasi sconosciute.
Continua a leggere...

Dedalo Invest si rivolge a consulenti finanziari e ad investitori interessati ad approfondire le proprie conoscenze di finanza personale

Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.

Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.

Lazy portfolios modello
Portafogli Modello
ETF ed ETC
Fondi e SICAV

Teoria Moderna del Portafoglio: la nascita dell'Asset Allocation

L'Asset Allocation è un concetto che si sviluppa a partire dal lavoro di Harry Markowitz, che nel suo articolo del 1952 intitolato Portfolio Selection, getta le basi per quella che verrà definita la Teoria Moderna del Portafoglio. Markowitz è il primo studioso a formalizzare...
Continua a leggere

Strategie di investimento: domande frequenti (FAQ)

Quale strategia viene solitamente consigliata? In un'ottica di investimento la strategia generalmente consigliata è il…
Continua a leggere

Psicologia e Finanza: perché uno psicologo vince il Premio Nobel per l'Economia?

Il sito del Premio Nobel cita: il premio Sveriges Riksbank nelle Scienze Economiche in Memoria di Alfred Nobel 2002 viene equamente diviso tra Daniel Kahneman per aver integrato scoperte derivanti dalla ricerca psicologica con le scienze economiche, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza…
Continua a leggere

Portafogli Modello

I portafogli modello disponibili su Dedalo Invest sono l’espressione di una strategia multiperiodale del portafoglio che utilizza la Cluster Analysis per la selezione dei fondi e sfrutta alcuni modelli statistici, tra i quali anche i GARCH multivariati, per l’ottimizzazione vera e propria di ciascun portafoglio...
Continua a leggere

Value Averaging: investire senza temere una crisi finanziaria

Il Value Averaging (VA) è una strategia di investimento sviluppatasi verso la fine degli anni ’80 del secolo scorso ed è, ancora oggi, al centro di opinioni contrastanti...
Continua a leggere

Lazy Portfolios

Un’analisi approfondita e una guida pratica a una modalità di investimento semplice ed efficiente
Continua a leggere

Capital Asset Pricing Model (CAPM)

La maggiore difficoltà della Teoria Moderna del Portafoglio consiste nel dover conoscere i rendimenti, le volatilità e le correlazioni attese dei prodotti finanziari su cui si investe per poter determinare il portafoglio efficiente. Il CAPM permette di evitare le stime di queste quantità ed identifica il portafoglio efficiente con quello di mercato, ovvero…
Continua a leggere

Il compendio dell'investitore

Gli investimenti finanziari sono una materia molto complessa e coinvolgono importanti discipline come l'economia, la statistica e la psicologia. Un investimento non potrebbe essere tale senza un certo grado di incertezza associato ai suoi possibili ritorni finanziari. Spesso però l'incertezza è ancora maggiore…
Continua a leggere

Modelli GARCH univariati e multivariati

Le serie storiche economiche e, in particolare, quelle dei rendimenti di prodotti finanziari, mostrano spesso periodi con alta o bassa concentrazione di volatilità. Per queste tipologie di serie storiche una volatilità che cambia nel tempo è molto più frequente di una volatilità costante...
Continua a leggere

Piano di Accumulo del Capitale (PAC)

Il PAC, ovvero Piano di Accumulo del Capitale, è una modalità di investimento che consente di acquistare quote di un prodotto finanziario (solitamente Fondi Comuni, Sicav ed ETF) rateizzando il capitale e permettendo una pianificazione dell’investimento nel tempo...
Continua a leggere
L'economia classica e la teoria della distribuzione del reddito

L'economia classica e la teoria della distribuzione del reddito


10Nov2024

Information
Andrea Gonzali Storia del pensiero economico 1692 hits
Prima pubblicazione: 04 Dicembre 2023

«So distribution should undo excess, and each man have enough».

[King Lear, Act 4, Scene 1]

William Shakespeare

Nell'analizzare la distribuzione del reddito, gli economisti classici identificano due distinte fasi, oggi note come distribuzione primaria e secondaria. La fase primaria concerne quei redditi originati direttamente dall'attività produttiva, assegnati sia agli agenti produttivi sia ai detentori dei mezzi di produzione.

In questa categoria rientrano i salari dei lavoratori, i profitti dei capitali e le rendite fondiarie dei possessori terrieri, la cui somma definisce il reddito nazionale e rappresenta il valore totale della produzione di un paese.

Passando alla distribuzione secondaria, questa fa riferimento alla redistribuzione di una porzione del reddito primario nella società tramite meccanismi come le tasse e i trasferimenti verso lavoratori non direttamente coinvolti nella produzione materiale.

Secondo Smith e Ricardo, l'imprenditore può coincidere con il capitalista o può essere un suo dipendente retribuito. Quest'interpretazione si distacca dalle teorie successive di Say, il quale distingue nettamente tra le funzioni dell'imprenditore e quelle del capitalista, pavimentando la strada verso l'analisi neoclassica di produzione e distribuzione.

In generale, i redditi primari identificati dai classici possono essere raggruppati in due categorie principali: i redditi da lavoro (salari) e i redditi da capitale (profitti e rendite).

Smith sostiene che i redditi da proprietà siano in realtà delle sottrazioni dal valore generato dall'attività produttiva, con i profitti che rappresentano ciò che rimane dopo il pagamento dei salari.

Il salario, per Smith e Ricardo, è governato dalle forze di domanda e offerta di lavoro. Se la domanda eccede l'offerta, il salario di mercato si attesterà al di sotto del salario naturale, e viceversa.

Ricardo aggiunge che un salario di mercato inferiore al naturale riduce l'offerta di lavoro a causa delle condizioni di vita insostenibili per i lavoratori.

La rendita fondiaria è interpretata da Smith come un esborso che i proprietari terrieri esigono sul prodotto del lavoro, paragonabile a un prezzo di monopolio, data la loro esclusiva su una risorsa non riproducibile come la terra.

A causa di alcune contraddizioni nella teoria di Smith, la concezione classica della rendita fondiaria viene in gran parte attribuita a Malthus e soprattutto Ricardo, grazie al quale essa acquista una forma più definita e sistematica.

Ricardo, con la sua teoria della rendita differenziale, spiega come il valore dei prodotti agricoli sia influenzato dal costo di produzione del terreno meno fertile, il cosiddetto terreno marginale. Questo terreno non produce rendita perché il prezzo del suo prodotto è appena sufficiente a coprire i costi di produzione e a garantire un profitto normale agli agricoltori.

Al contrario, i terreni più fertili, che hanno costi di produzione inferiori, generano un surplus – la rendita differenziale – che arricchisce i loro proprietari senza contribuire al prezzo finale del bene prodotto.

Supponiamo di avere due tipi di terreno: il terreno A (fertile) e il terreno B (meno fertile). I costi di produzione per il grano sul terreno A sono pari a 10, mentre sul terreno B sono pari a 20.

Il profitto, calcolato al 10% sul capitale investito, è di 1 per il terreno A e 2 per il terreno B. Di conseguenza, il prezzo finale del grano è di 11 per il terreno A e 22 per il terreno B.

Ora, supponiamo un aumento della popolazione che renda necessario coltivare il terreno B, nonostante il suo costo di produzione più elevato. Il prezzo finale del grano diventa 22 per entrambi i terreni. Il proprietario del terreno A ottiene un profitto aggiuntivo di 11 (22 − 11), che Ricardo definisce rendita differenziale.

Per Ricardo, il terreno marginale (nel nostro esempio, il terreno B), non genera rendita. Pertanto, il prezzo naturale del grano è determinato dalla somma del costo di produzione del grano sul terreno marginale e del profitto naturale, calcolato applicando al capitale anticipato il tasso generale di profitto.

Il prezzo naturale, così calcolato, si applica anche al grano prodotto in altri terreni. Questi ultimi, avendo costi di produzione inferiori rispetto al terreno B, generano una differenza tra il prezzo del grano e i costi di produzione, oltre a remunerare i normali profitti sul terreno non marginale destinati al fittavolo: il profitto, in altre parole, dovrebbe essere solo quanto basta per remunerare il capitale investito al tasso normale dal fittavolo.

Questa differenza rappresenta esattamente la rendita fondiaria. Nell’esempio precedente, è pari a 11. La rendita fondiaria viene definita “differenziale” proprio perché deriva dalle differenze nei costi di produzione tra il terreno marginale e gli altri terreni.

Per i classici, la rendita ha il carattere di un “prezzo di monopolio”. I proprietari dei terreni migliori possono ottenere una rendita poiché esercitano collettivamente un monopolio su una risorsa scarsa: la stessa cosa non si verifica per il terreno marginale.

Questo concetto ha implicazioni molto ampie. Secondo Ricardo, la rendita è il risultato della scarsità di risorse di alta qualità e non influisce sulla formazione del prezzo dei beni. Si tratta di uno dei primi esempi del principio secondo il quale il prezzo corrisponde al costo marginale: il prezzo di mercato di un bene sarà uguale al costo di produzione del produttore meno efficiente, la cui produzione è tuttavia necessaria per soddisfare la domanda di mercato.

Per molti economisti, la rilevanza della teoria classica della rendita differenziale risiede nella sua primordiale formulazione del principio del prezzo al costo marginale. Questo principio diventerà uno dei fondamenti della teoria economica neoclassica, che non a caso viene anche definita “marginalista”.

Nel pensiero classico, la teoria della rendita svolge un ruolo fondamentale nella comprensione del processo di accumulazione del capitale, un argomento che esploreremo più avanti.


La collezione di articoli sulla "Storia del pensiero economico" contiene:

1. Il progetto di organizzazione sociale di Platone

2. La critica di Aristotele alla dottrina economica di Platone

3. Tommaso d'Aquino

4. Il mercantilismo

5. I fisiocratici

6. L'economia classica: Un nuovo approccio all'economia politica

7. L'economia classica: Smith e Ricardo – Il valore della merce

8. L'economia classica: La distribuzione del reddito

9. L'economia classica: Jean-Baptiste Say

10. L'economia classica: Il pensiero di Malthus e Sismondi

11. L'economia classica: Il cammino verso lo stato stazionario e il commercio estero

12. L'economia classica: John Stuart Mill, l'ultimo economista classico

13. Il socialismo utopistico di Charles Fourier

14. Karl Marx: La sua filosofia di pensiero

15. Karl Marx: Una nuova interpretazione del processo di accumulazione del capitale

16. Karl Marx: La teoria del valore

17. Karl Marx: La teoria del plusvalore. Lo sfruttamento capitalistico

18. Karl Marx: La caduta tendenziale del saggio di profitto

19. Karl Marx: Le caratteristiche della società socialista

20. L'economia politica neoclassica (più articoli)

21. John Maynard Keynes (più articoli)

22. ...

BASIC

Gratuito

0 00
  • N/A
  • Lazy portfolios modello: no
  • Portafogli modello: no
  • Portafogli Personali: 1
  • Analisi con limitazioni
  • CAPTCHA: presente
−70%

PRO MENSILE

€ 39,90 Mese

12 60 Mese
  • + IVA 19%
  • Lazy portfolios modello: sì
  • Portafogli modello: sì
  • Portafogli Personali: illimitati
  • Analisi senza limitazioni
  • CAPTCHA: assente
−70%

PRO ANNUALE

€ 399,00 Anno

125 97 Anno
  • + IVA 19%
  • Lazy portfolios modello: sì
  • Portafogli modello: sì
  • Portafogli Personali: illimitati
  • Analisi senza limitazioni
  • CAPTCHA: assente
−33%

COACHING

TARIFFA ORARIA

99 00 Ora
  • + IVA 19%
  • Educazione finanziaria
  • Financial Planning
  • Strategie di investimento
  • Asset Allocation
  • Analisi del portafoglio

Disclaimer

Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.