fbpx

Dedalo Invest

Strumenti di analisi e coaching individuale a tariffa oraria

PRESENTAZIONE
image

Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?

Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.

Acquista

image
Un’analisi approfondita e una guida pratica a una modalità di investimento semplice ed efficiente
Continua a leggere...

Scarica i nostri ebook sui PAC.

Gratis.

image
rate costanti

PAC Cost
Averaging

Il Cost Averaging (CA) è una strategia di investimento molto utilizzata dagli investitori da oltre 70 anni. Ancora oggi è al centro dell'attenzione degli studiosi di finanza e del mondo accademico, che su di esso continuano ad esprimere giudizi molto contrastanti.
Continua a leggere...
image
rate variabili

PAC Value
Averaging

Sono stati scritti pochissimi libri sul Value Averaging e, al di là delle solite descrizioni sommarie, in rete non si trovano molte informazioni al riguardo, neppure in lingua inglese. Molte implicazioni di questa strategia di investimento sono quasi sconosciute.
Continua a leggere...

Dedalo Invest si rivolge a consulenti finanziari e ad investitori interessati ad approfondire le proprie conoscenze di finanza personale

Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.

Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.

Lazy portfolios modello
Portafogli Modello
ETF ed ETC
Fondi e SICAV

Value Averaging: investire senza temere una crisi finanziaria

Il Value Averaging (VA) è una strategia di investimento sviluppatasi verso la fine degli anni ’80 del secolo scorso ed è, ancora oggi, al centro di opinioni contrastanti...
Continua a leggere

Modelli GARCH univariati e multivariati

Le serie storiche economiche e, in particolare, quelle dei rendimenti di prodotti finanziari, mostrano spesso periodi con alta o bassa concentrazione di volatilità. Per queste tipologie di serie storiche una volatilità che cambia nel tempo è molto più frequente di una volatilità costante...
Continua a leggere

Il compendio dell'investitore

Gli investimenti finanziari sono una materia molto complessa e coinvolgono importanti discipline come l'economia, la statistica e la psicologia. Un investimento non potrebbe essere tale senza un certo grado di incertezza associato ai suoi possibili ritorni finanziari. Spesso però l'incertezza è ancora maggiore…
Continua a leggere

Lazy Portfolios

Un’analisi approfondita e una guida pratica a una modalità di investimento semplice ed efficiente
Continua a leggere

Portafogli Modello

I portafogli modello disponibili su Dedalo Invest sono l’espressione di una strategia multiperiodale del portafoglio che utilizza la Cluster Analysis per la selezione dei fondi e sfrutta alcuni modelli statistici, tra i quali anche i GARCH multivariati, per l’ottimizzazione vera e propria di ciascun portafoglio...
Continua a leggere

Piano di Accumulo del Capitale (PAC)

Il PAC, ovvero Piano di Accumulo del Capitale, è una modalità di investimento che consente di acquistare quote di un prodotto finanziario (solitamente Fondi Comuni, Sicav ed ETF) rateizzando il capitale e permettendo una pianificazione dell’investimento nel tempo...
Continua a leggere

Psicologia e Finanza: perché uno psicologo vince il Premio Nobel per l'Economia?

Il sito del Premio Nobel cita: il premio Sveriges Riksbank nelle Scienze Economiche in Memoria di Alfred Nobel 2002 viene equamente diviso tra Daniel Kahneman per aver integrato scoperte derivanti dalla ricerca psicologica con le scienze economiche, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza…
Continua a leggere

Teoria Moderna del Portafoglio: la nascita dell'Asset Allocation

L'Asset Allocation è un concetto che si sviluppa a partire dal lavoro di Harry Markowitz, che nel suo articolo del 1952 intitolato Portfolio Selection, getta le basi per quella che verrà definita la Teoria Moderna del Portafoglio. Markowitz è il primo studioso a formalizzare...
Continua a leggere

Strategie di investimento: domande frequenti (FAQ)

Quale strategia viene solitamente consigliata? In un'ottica di investimento la strategia generalmente consigliata è il…
Continua a leggere

Capital Asset Pricing Model (CAPM)

La maggiore difficoltà della Teoria Moderna del Portafoglio consiste nel dover conoscere i rendimenti, le volatilità e le correlazioni attese dei prodotti finanziari su cui si investe per poter determinare il portafoglio efficiente. Il CAPM permette di evitare le stime di queste quantità ed identifica il portafoglio efficiente con quello di mercato, ovvero…
Continua a leggere
Che cos'è la finanza comportamentale – Psicologia ed economia

1. Che cos'è la finanza comportamentale: quando psicologia e finanza convergono


17Nov2024

Information
Andrea Gonzali Finanza comportamentale 124 hits
Prima pubblicazione: 17 Novembre 2024

«While enthusiasm may be necessary for great accomplishments elsewhere, on Wall Street it almost invariably leads to disaster».

Daniel Kahneman

La finanza comportamentale rappresenta un affascinante ponte tra psicologia e finanza classica, offrendo una prospettiva unica su come gli esseri umani prendono le proprie decisioni in ambito economico.

Mentre la finanza classica presume che le persone agiscano sempre razionalmente, perseguendo la massimizzazione della propria utilità, la realtà è molto più complessa e sfumata: emozioni, pregiudizi e influenze sociali giocano un ruolo determinante.

La ricerca in questo campo ha dimostrato che gli individui possono effettuare scelte che sembrano andare contro il proprio interesse, guidati da fattori psicologici che i modelli economici tradizionali non riescono a catturare.

Queste distorsioni nel nostro processo decisionale non sono casuali, ma seguono schemi ricorrenti che la finanza comportamentale ha iniziato a mappare e comprendere.

Ad esempio, tendiamo a preferire la gratificazione immediata rispetto ai benefici a lungo termine, un comportamento che contrasta con l'assioma di razionalità.

Uno degli aspetti più interessanti della finanza comportamentale riguarda le preferenze temporali. Immaginate di dover scegliere tra ricevere una somma di denaro oggi o una somma maggiore tra un mese: molte persone opterebbero per la ricompensa immediata, anche quando aspettare sarebbe matematicamente più vantaggioso.

Questo "bias del presente" può avere conseguenze significative nelle nostre vite, in particolare nelle decisioni finanziarie come la pianificazione previdenziale o la gestione del debito.

Altrettanto affascinante è l'analisi di come le persone percepiscono il rischio. Contrariamente a quanto suggerirebbe la finanza classica, la valutazione di rischi e ricompense non segue sempre un processo puramente razionale.

Gli esseri umani sono emotivamente più colpiti dalle perdite che dai guadagni: il dolore per una perdita è molto più intenso del piacere per un guadagno di pari entità.

Questo fenomeno, noto come "avversione alla perdita", si manifesta in molti comportamenti tipici degli investitori: dalla tendenza a vendere troppo presto i titoli in rialzo mantenendo troppo a lungo quelli in perdita, alla propensione a pagare premi assicurativi eccessivi per proteggersi da rischi poco probabili.

Un elemento particolarmente interessante emerso dalla ricerche riguarda la nostra percezione delle probabilità: tendiamo a sovrastimare il rischio di eventi rari ma d'impatto (come gli incidenti aerei) e a sottostimare quello di eventi più comuni ma meno eclatanti (come gli incidenti domestici).

Questa distorsione cognitiva influenza profondamente i nostri comportamenti finanziari, portandoci a fare scelte apparentemente prudenti che possono però rivelarsi dannose nel lungo periodo.

Le preferenze sociali offrono un'altra prospettiva interessante, che sfida l'idea di azioni guidate solo dall'interesse personale.

Nelle nostre scelte, infatti, spesso privilegiamo il beneficio altrui anche a nostro svantaggio, mossi da valori come equità, empatia o desiderio di approvazione sociale.

Questo aspetto emerge anche nel modo in cui il comportamento altrui influenza le nostre decisioni economiche.

L'effetto gregge spiega fenomeni come le bolle speculative o le corse agli sportelli bancari: tendiamo a imitare le scelte altrui, innescando reazioni a catena sia positive che negative.

Questa comprensione è essenziale per progettare politiche pubbliche più efficaci, in linea con le reali motivazioni umane, come nel caso di iniziative benefiche o progetti comunitari.

La finanza comportamentale può anche aiutarci a comprendere meglio alcune azioni quotidiane, come l'uso dei dispositivi elettronici durante attività che richiedono concentrazione.

Da un lato, questi strumenti offrono chiari vantaggi in termini di efficienza e accessibilità. Dall'altro, suoni, notifiche e scrolling continuo possono avere effetti negativi non solo su chi li usa, ma anche su chi si trova nelle vicinanze.

Questo esempio mostra anche come le scelte individuali possano influenzare il benessere collettivo.

La finanza comportamentale studia formiano le nostre convinzioni, impariamo dall'esperienza, decidiamo in condizioni di incertezza e interagiamo tra noi.

La nostra elaborazione delle informazioni non è perfettamente razionale: diamo troppo peso alle esperienze recenti o particolarmente intense, cerchiamo conferme di ciò in cui già crediamo e sopravvalutiamo le nostre capacità di previsione.

Queste distorsioni condizionano in modo rilevante il nostro approccio agli investimenti, alla pianificazione finanziaria e alla gestione del rischio.

L'approccio comportamentale della teoria dei giochi ha arricchito la nostra comprensione delle interazioni strategiche tra persone.

A differenza della visione classica, che presuppone attori perfettamente razionali e orientati solo al proprio guadagno, questa prospettiva riconosce il ruolo di fattori come fiducia, reciprocità e senso di giustizia.

Queste intuizioni trovano diverse applicazioni: dalla risoluzione dei conflitti allo sviluppo di politiche pubbliche più efficaci, passando per una migliore comprensione dei mercati.

La finanza comportamentale ha sfidato l'ipotesi dei mercati efficienti, dimostrando come i fattori psicologici influenzino significativamente i prezzi di mercato.

Gli investitori sono soggetti a diversi pregiudizi: dalla troppa sicurezza, che può portare a movimentazioni finanziarie eccessive, all'ancoraggio a prezzi di riferimento arbitrari, fino alla ricerca di schemi previsionali anche dove non esistono.

La comprensione di questi meccanismi apre nuove prospettive: ad esempio, la progettazione di sistemi di incentivi più efficaci e le politiche che promuovano il benessere sia individuale che collettivo.

La finanza comportamentale ci ricorda che le decisioni economiche non sono puramente razionali, ma influenzate da fattori psicologici, sociali e ambientali.

Questa visione più completa dell'agire umano non solo mette in discussione le teorie tradizionali, ma offre strumenti concreti per migliorare il processo decisionale a livello individuale e collettivo.

La sfida futura sarà trasformare queste intuizioni in metodologie efficaci per supportare scelte più consapevoli, considerando sia la razionalità economica che gli aspetti psicologici del nostro comportamento.

Solo così potremo costruire un sistema finanziario che non sia solo efficiente, ma capace di promuovere il benessere delle persone.

BASIC

Gratuito

0 00
  • N/A
  • Lazy portfolios modello: no
  • Portafogli modello: no
  • Portafogli Personali: 1
  • Analisi con limitazioni
  • CAPTCHA: presente
−70%

PRO MENSILE

€ 39,90 Mese

12 60 Mese
  • + IVA 19%
  • Lazy portfolios modello: sì
  • Portafogli modello: sì
  • Portafogli Personali: illimitati
  • Analisi senza limitazioni
  • CAPTCHA: assente
−70%

PRO ANNUALE

€ 399,00 Anno

125 97 Anno
  • + IVA 19%
  • Lazy portfolios modello: sì
  • Portafogli modello: sì
  • Portafogli Personali: illimitati
  • Analisi senza limitazioni
  • CAPTCHA: assente
−33%

COACHING

TARIFFA ORARIA

99 00 Ora
  • + IVA 19%
  • Educazione finanziaria
  • Financial Planning
  • Strategie di investimento
  • Asset Allocation
  • Analisi del portafoglio

Disclaimer

Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.