fbpx

Dedalo Invest

Strumenti di analisi e coaching individuale a tariffa oraria

PRESENTAZIONE
image

Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?

Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.

Acquista

image
Un’analisi approfondita e una guida pratica a una modalità di investimento semplice ed efficiente
Continua a leggere...

Scarica i nostri ebook sui PAC.

Gratis.

image
rate costanti

PAC Cost
Averaging

Il Cost Averaging (CA) è una strategia di investimento molto utilizzata dagli investitori da oltre 70 anni. Ancora oggi è al centro dell'attenzione degli studiosi di finanza e del mondo accademico, che su di esso continuano ad esprimere giudizi molto contrastanti.
Continua a leggere...
image
rate variabili

PAC Value
Averaging

Sono stati scritti pochissimi libri sul Value Averaging e, al di là delle solite descrizioni sommarie, in rete non si trovano molte informazioni al riguardo, neppure in lingua inglese. Molte implicazioni di questa strategia di investimento sono quasi sconosciute.
Continua a leggere...

Dedalo Invest si rivolge a consulenti finanziari e ad investitori interessati ad approfondire le proprie conoscenze di finanza personale

Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.

Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.

Lazy portfolios modello
Portafogli Modello
ETF ed ETC
Fondi e SICAV

Value Averaging: investire senza temere una crisi finanziaria

Il Value Averaging (VA) è una strategia di investimento sviluppatasi verso la fine degli anni ’80 del secolo scorso ed è, ancora oggi, al centro di opinioni contrastanti...
Continua a leggere

Psicologia e Finanza: perché uno psicologo vince il Premio Nobel per l'Economia?

Il sito del Premio Nobel cita: il premio Sveriges Riksbank nelle Scienze Economiche in Memoria di Alfred Nobel 2002 viene equamente diviso tra Daniel Kahneman per aver integrato scoperte derivanti dalla ricerca psicologica con le scienze economiche, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza…
Continua a leggere

Piano di Accumulo del Capitale (PAC)

Il PAC, ovvero Piano di Accumulo del Capitale, è una modalità di investimento che consente di acquistare quote di un prodotto finanziario (solitamente Fondi Comuni, Sicav ed ETF) rateizzando il capitale e permettendo una pianificazione dell’investimento nel tempo...
Continua a leggere

Il compendio dell'investitore

Gli investimenti finanziari sono una materia molto complessa e coinvolgono importanti discipline come l'economia, la statistica e la psicologia. Un investimento non potrebbe essere tale senza un certo grado di incertezza associato ai suoi possibili ritorni finanziari. Spesso però l'incertezza è ancora maggiore…
Continua a leggere

Strategie di investimento: domande frequenti (FAQ)

Quale strategia viene solitamente consigliata? In un'ottica di investimento la strategia generalmente consigliata è il…
Continua a leggere

Teoria Moderna del Portafoglio: la nascita dell'Asset Allocation

L'Asset Allocation è un concetto che si sviluppa a partire dal lavoro di Harry Markowitz, che nel suo articolo del 1952 intitolato Portfolio Selection, getta le basi per quella che verrà definita la Teoria Moderna del Portafoglio. Markowitz è il primo studioso a formalizzare...
Continua a leggere

Lazy Portfolios

Un’analisi approfondita e una guida pratica a una modalità di investimento semplice ed efficiente
Continua a leggere

Portafogli Modello

I portafogli modello disponibili su Dedalo Invest sono l’espressione di una strategia multiperiodale del portafoglio che utilizza la Cluster Analysis per la selezione dei fondi e sfrutta alcuni modelli statistici, tra i quali anche i GARCH multivariati, per l’ottimizzazione vera e propria di ciascun portafoglio...
Continua a leggere

Capital Asset Pricing Model (CAPM)

La maggiore difficoltà della Teoria Moderna del Portafoglio consiste nel dover conoscere i rendimenti, le volatilità e le correlazioni attese dei prodotti finanziari su cui si investe per poter determinare il portafoglio efficiente. Il CAPM permette di evitare le stime di queste quantità ed identifica il portafoglio efficiente con quello di mercato, ovvero…
Continua a leggere

Modelli GARCH univariati e multivariati

Le serie storiche economiche e, in particolare, quelle dei rendimenti di prodotti finanziari, mostrano spesso periodi con alta o bassa concentrazione di volatilità. Per queste tipologie di serie storiche una volatilità che cambia nel tempo è molto più frequente di una volatilità costante...
Continua a leggere
La correlazione lineare. Una misura utile negli investimenti?

La correlazione lineare: una misura utile negli investimenti?


05Set2022

Information
Andrea Gonzali Blog 5087 hits
Prima pubblicazione: 10 Ottobre 2020

«Correlation doesn’t imply causation, but it does waggle its eyebrows suggestively and gesture furtively while mouthing ‘look over there’».

Randall Munroe

La correlazione misura il grado di relazione tra due variabili.

La più importante tipologia di correlazione è quella lineare, quantificata dall'omonimo indice (detto anche di Pearson), che può assumere valori compresi tra −1 e +1.

L'indice di correlazione lineare è uno degli indici statistici più utilizzati, anche in finanza. Pur essendo di facile comprensione, viene molto spesso interpretato male, perché è gioco facile trasformare una semplice relazione tra due variabili in una relazione di causalità.

Purtroppo, però, si tratta di un grave errore, alla base di clamorosi equivoci anche in molti articoli scientifici.

In questo contesto, esaminiamo la correlazione lineare tra i fondi di un portafoglio d'investimento. Prendiamone uno molto semplice: un portafoglio formato da due soli ETF, un azionario globale e un obbligazionario governativo area euro.

Il grado di efficienza di un portafoglio può essere valutato in molti modi. La correlazione tra i titoli che lo compongono, seppure studiata fin dai primi anni '50 del secolo scorso, è calcolata raramente: spesso non è chiaro quando deve essere misurata, né su quali periodi.

È proprio quello che approfondiremo.

Verifichiamo la correlazione lineare dei rendimenti (non dei NAV) dei nostri due ETF:

  • Xtrackers MSCI World Swap UCITS ETF 1C (EUR). Il codice ISIN è LU0274208692 e il ticker è XMWO.
  • Lyxor Euro Government Bond (DR) UCITS ETF - Acc. Il codice ISIN è LU1650490474 e il ticker è EMG.

Perché può essere utile misurarne la correlazione lineare?

Perché se uno strumento è fortemente correlato all'altro, non sarà di grande aiuto in termini di diversificazione. Se i due ETF si muovono nella stessa direzione, vale la pena utilizzarne soltanto uno, con un risparmio di costi e di inutili complicazioni.

Abbiamo analizzato la correlazione lineare rolling a 21, 63, 126, 252, 504, 1008, 2016 e 3024 giorni borsistici (rispettivamente 1, 3, 6 mesi; 1, 2, 4, 8, e 12 anni).

Rolling significa calcolare l'indice di correlazione tra le due serie storiche in modo ripetuto per tutto il periodo disponibile (serie storiche giornaliere in questo caso).

Ogni giorno, l'indice di correlazione viene ricalcolato utilizzando le nuove informazioni disponibili (i due rendimenti più recenti) ed escludendo quelle più datate: è una procedura simile a quella utilizzata nel calcolo delle medie mobili (anche se, nel nostro caso, i conteggi vengono effettuati su una sola serie storica).

I calcoli rolling sono interessanti perché l'indice di correlazione lineare non è costante: varia in continuazione e tende a stabilizzarsi quando il periodo di calcolo è lungo.

Partiamo dall'indice di correlazione lineare a 21 giorni (1 mese): Corr 21

Su un periodo così breve, l'indice di correlazione lineare è molto instabile. Le oscillazioni sono continue e più o meno equidistribuite tra grandezze positive e negative.

Il valore massimo è 0,826; quello minimo, −0,840. Il coefficiente di correlazione lineare medio è −0,090.

Passando a una durata di 63 giorni (3 mesi), il grafico si trasforma nel modo seguente:

Corr 63

L'instabilità è ancora molto marcata, ma si iniziano a distinguere dei trend.

I valori massimi e minimi sono meno distanti dagli estremi: 0,588 e 0,553. L'indice di correlazione medio è 0,081.

La durata successiva è di 126 giorni (6 mesi). Ecco il grafico:

Corr 126

Di nuovo, l'indice oscilla tra valori positivi e negativi. Tuttavia, il cambio di segno avviene meno di frequente rispetto a prima.

Si inizia a delineare quello che è l'andamento dell'indice di correlazione lineare rolling all'aumentare della lunghezza delle serie storiche: il grafico è più liscio e la distanza tra il valore massimo e minimo diminuisce; adesso, sono pari a 0,446 e 0,485. La media è 0,073.

Continuiamo con l'analisi grafica dell'indice costruito su serie storiche pari a 252, 504 e 1008 giorni (1, 2 e 4 anni).

Correlazione lineare rolling a 1 anno:

Corr 252

Valore massimo: 0,270. Valore minimo: 0,441. Valore medio: 0,064.

Correlazione lineare rolling a 2 anni:

Corr 504

Valore massimo: 0,228. Valore minimo: 0,327. Valore medio: 0,052.

Correlazione lineare rolling a 4 anni:

Corr 1008

Valore massimo: 0,123. Valore minimo: −0,272. Valore medio: 0,048.

I valori seguono un andamento sempre più liscio e sempre più prossimo a zero.

Terminiamo l'analisi grafica con le durate più lunghe: 2016 e 3024 giorni (8 e 12 anni).

Correlazione lineare rolling a 8 anni:

Corr 2016

Valore massimo: 0,066. Valore minimo: −0,176. Valore medio: 0,044.

Infine, ecco la correlazione lineare rolling a 12 anni:

Corr 3024

Valore massimo: 0,024. Valore minimo: −0,127. Valore medio: 0,094.

In tutti i grafici si può vedere come, vicino all'estremità destra, il coefficiente di correlazione lineare abbia subito un violento sbalzo verso l'alto: questo fenomeno è avvenuto in concomitanza con la crisi originata dal Coronavirus a inizio 2020. 

Questo comportamento non è qualcosa di nuovo per gli studiosi di finanza: la correlazione lineare tra il mercato azionario e obbligazionario tenda a crescere durante le crisi finanziarie. Era avvenuto anche durante la grave crisi dei subprime del 2007-2009.

Si tratta di un fenomeno che ha originato molte critiche nei confronti della Teoria Moderna del Portafoglio, che hanno messo in discussione l'efficacia della frontiera e dei portafogli efficienti nei periodi in cui i mercati sono sotto stress.

Quello che ci interessa osservare è come, su periodi medio/lunghi, l'indice di correlazione lineare tra i due ETF analizzati sia molto vicino a 0: è un risultato confortante per i potenziali investitori che detengono il nostro piccolo portafoglio, in quanto sancisce un'assenza di correlazione tra i rendimenti dei due fondi.

Averli entrambi in portafoglio non sembra quindi essere uno spreco di risorse: il rischio può essere mitigato dall'assenza di relazione tra i rendimenti dei due ETF.

Ovviamente la scelta dei prodotti finanziari da inserire in portafoglio non può basarsi esclusivamente sull'analisi della correlazione lineare: esistono molti altri fattori da prendere in considerazione, ma questo tipo di indagine – spesso trascurata, anche perché non facilissima da effettuare – è senz'altro uno strumento in più a disposizione dell'investitore.

Chi volesse approfondire la correlazione lineare può leggere anche l'articolo seguente: La correlazione lineare.

−70%

PRO MENSILE

€ 39,90 Mese

12 60 Mese
  • + IVA 19%
  • Lazy portfolios modello: sì
  • Portafogli modello: sì
  • Portafogli Personali: illimitati
  • Analisi senza limitazioni
  • CAPTCHA: assente
  • -
  • -
−70%

PRO ANNUALE

€ 399,00 Anno

125 97 Anno
  • + IVA 19%
  • Lazy portfolios modello: sì
  • Portafogli modello: sì
  • Portafogli Personali: illimitati
  • Analisi senza limitazioni
  • CAPTCHA: assente
  • -
  • -

CONSULENZA

TARIFFA ORARIA

125 00 Ora

CONSULENZA

TARIFFA FLAT

1450 00 Flat

Disclaimer

Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.