fbpx

Dedalo Invest

Strumenti di analisi e coaching individuale a tariffa oraria

PRESENTAZIONE
image

Avete sentito parlare spesso del rischio di cambio, ma non siete mai riusciti a capire fino in fondo se, quanto e soprattutto perché il rischio di cambio influenzi il rendimento, la volatilità e le altre misure di rischio di un investimento?

Grazie a questo libro, potrete finalmente trovare le risposte a queste domande.

Acquista

image
Un’analisi approfondita e una guida pratica a una modalità di investimento semplice ed efficiente
Continua a leggere...

Scarica i nostri ebook sui PAC.

Gratis.

image
rate costanti

PAC Cost
Averaging

Il Cost Averaging (CA) è una strategia di investimento molto utilizzata dagli investitori da oltre 70 anni. Ancora oggi è al centro dell'attenzione degli studiosi di finanza e del mondo accademico, che su di esso continuano ad esprimere giudizi molto contrastanti.
Continua a leggere...
image
rate variabili

PAC Value
Averaging

Sono stati scritti pochissimi libri sul Value Averaging e, al di là delle solite descrizioni sommarie, in rete non si trovano molte informazioni al riguardo, neppure in lingua inglese. Molte implicazioni di questa strategia di investimento sono quasi sconosciute.
Continua a leggere...

Dedalo Invest si rivolge a consulenti finanziari e ad investitori interessati ad approfondire le proprie conoscenze di finanza personale

Esplora gli articoli di approfondimento: Lazy portfolios, PAC Cost Averaging e Value Averaging, Misure di rendimento e di rischio, Asset Allocation e Teoria Moderna del Portafoglio, CAPM, Portafogli Modello, Psicologia della finanza e molti altri.

Non perdere altro tempo. INIZIA ORA.

Lazy portfolios modello
Portafogli Modello
ETF ed ETC
Fondi e SICAV

Portafogli Modello

I portafogli modello disponibili su Dedalo Invest sono l’espressione di una strategia multiperiodale del portafoglio che utilizza la Cluster Analysis per la selezione dei fondi e sfrutta alcuni modelli statistici, tra i quali anche i GARCH multivariati, per l’ottimizzazione vera e propria di ciascun portafoglio...
Continua a leggere

Psicologia e Finanza: perché uno psicologo vince il Premio Nobel per l'Economia?

Il sito del Premio Nobel cita: il premio Sveriges Riksbank nelle Scienze Economiche in Memoria di Alfred Nobel 2002 viene equamente diviso tra Daniel Kahneman per aver integrato scoperte derivanti dalla ricerca psicologica con le scienze economiche, specialmente in merito al giudizio umano e alla teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza…
Continua a leggere

Capital Asset Pricing Model (CAPM)

La maggiore difficoltà della Teoria Moderna del Portafoglio consiste nel dover conoscere i rendimenti, le volatilità e le correlazioni attese dei prodotti finanziari su cui si investe per poter determinare il portafoglio efficiente. Il CAPM permette di evitare le stime di queste quantità ed identifica il portafoglio efficiente con quello di mercato, ovvero…
Continua a leggere

Strategie di investimento: domande frequenti (FAQ)

Quale strategia viene solitamente consigliata? In un'ottica di investimento la strategia generalmente consigliata è il…
Continua a leggere

Lazy Portfolios

Un’analisi approfondita e una guida pratica a una modalità di investimento semplice ed efficiente
Continua a leggere

Modelli GARCH univariati e multivariati

Le serie storiche economiche e, in particolare, quelle dei rendimenti di prodotti finanziari, mostrano spesso periodi con alta o bassa concentrazione di volatilità. Per queste tipologie di serie storiche una volatilità che cambia nel tempo è molto più frequente di una volatilità costante...
Continua a leggere

Il compendio dell'investitore

Gli investimenti finanziari sono una materia molto complessa e coinvolgono importanti discipline come l'economia, la statistica e la psicologia. Un investimento non potrebbe essere tale senza un certo grado di incertezza associato ai suoi possibili ritorni finanziari. Spesso però l'incertezza è ancora maggiore…
Continua a leggere

Piano di Accumulo del Capitale (PAC)

Il PAC, ovvero Piano di Accumulo del Capitale, è una modalità di investimento che consente di acquistare quote di un prodotto finanziario (solitamente Fondi Comuni, Sicav ed ETF) rateizzando il capitale e permettendo una pianificazione dell’investimento nel tempo...
Continua a leggere

Teoria Moderna del Portafoglio: la nascita dell'Asset Allocation

L'Asset Allocation è un concetto che si sviluppa a partire dal lavoro di Harry Markowitz, che nel suo articolo del 1952 intitolato Portfolio Selection, getta le basi per quella che verrà definita la Teoria Moderna del Portafoglio. Markowitz è il primo studioso a formalizzare...
Continua a leggere

Value Averaging: investire senza temere una crisi finanziaria

Il Value Averaging (VA) è una strategia di investimento sviluppatasi verso la fine degli anni ’80 del secolo scorso ed è, ancora oggi, al centro di opinioni contrastanti...
Continua a leggere
Il curioso approccio di Franklin J. Parker al Goal-Based Investing

Il curioso approccio di Franklin J. Parker al Goal-Based Investing


25Giu2023

Information
Andrea Gonzali Blog 1918 hits
Prima pubblicazione: 25 Giugno 2023

«Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare».

Seneca

Franklin J. Parker, autore del libro Goals-Based Portfolio Theory pubblicato da Wiley nel 2022, ha recentemente spiegato nel sito del CFA Institute l'importanza di diventare tutti "Investitori basati sugli obiettivi".

Per convincere il lettore, Parker ha utilizzato la storia seguente: immaginiamo di trovarci in una situazione in cui dobbiamo restituire 10.000 dollari a un usuraio spietato entro domani mattina, ma finora siamo riusciti a raccogliere solo 7.000 dollari.

Cosa possiamo fare?

Disperati, chiediamo consiglio a un economista. L'economista ci sottopone un questionario sulla tolleranza al rischio per comprendere la nostra propensione a fronteggiare situazioni incerte. Dalle nostre risposte emerge che siamo avversi al rischio e quindi non dovremmo optare per un portafoglio più volatile di quello composto al 60% da obbligazioni e al 40% da azioni.

Con un'espressione dispiaciuta, l'economista ci comunica che "Non c'è nulla che posso fare: non c'è abbastanza tempo per ottenere un rendimento del 43% con un portafoglio 60/40 entro domani".

Secondo Parker, questa situazione paradossale mette in luce i limiti delle teorie tradizionali sull'utilità e, di conseguenza, della teoria del portafoglio basata su di esse.

Nonostante la finanza comportamentale abbia fatto progressi nel colmare questa lacuna, Parker sostiene che non sia ancora riuscita a spiegare completamente perché le persone agiscono in modi che la finanza classica non aveva previsto.

Parker si chiede: “Che cosa succederebbe se i nostri modelli tradizionali di scelta non fossero semplicemente in grado di misurare i veri obiettivi delle persone?”

Qui entra in gioco la teoria dell'utilità basata sugli obiettivi, che cerca di colmare il divario tra finanza classica e comportamentale. Secondo questa teoria, definire i veri obiettivi degli investitori significa considerare tutte le loro risorse, inclusa la ricchezza, come strumenti per raggiungere tali obiettivi anziché fini a sé stesse.

A differenza dell'approccio che mira solo a minimizzare la volatilità degli investimenti, la teoria dell'utilità basata sugli obiettivi dimostra che le preferenze verso la volatilità del portafoglio dipendono dalla situazione specifica.

Parker torna quindi sull’esempio del debito di 10.000 dollari che deve essere restituito entro domani. Secondo l'approccio basato sugli obiettivi, dopo aver esaurito tutte le altre opzioni, l'economista dovrebbe consigliarci di scommettere i nostri 7.000 dollari al casinò nella speranza di vincere i restanti 3.000 dollari.

Nonostante un rendimento atteso negativo, il gioco d'azzardo sarebbe la scelta razionale in questa situazione, poiché un importo inferiore a 10.000 dollari ci farebbe comunque fare una brutta fine (ricordiamoci dell’usuraio spietato).

Per quanto possa sembrare assurdo, il gioco d'azzardo – anche se il suo rendimento atteso è negativo – è la scelta razionale in questo contesto.

In situazioni come questa, i questionari risultano inefficaci perché cercano di valutare la tolleranza al rischio degli investitori. In realtà, stanno provando a misurare la loro avversione alla volatilità, che è l'unico fattore umano nella procedura di ottimizzazione.

Per un investitore basato sugli obiettivi, nei classici questionari di tolleranza al rischio non c’è alcun modo per misurare correttamente questa variabile: ce ne sono altre, l’orizzonte temporale, la ricchezza corrente, il valore relativo degli obiettivi, ma non la valutazione delle modalità di raggiungimento di uno specifico obiettivo.

La teoria del portafoglio basata sugli obiettivi cerca di integrare i processi di pianificazione finanziaria e gestione del denaro. Sebbene nella maggior parte dei casi i portafogli ottimali basati sugli obiettivi coincideranno con quelli che seguono il modello di ottimizzazione media-varianza, ci sono situazioni in cui gli investimenti ad alta volatilità, di solito esclusi da tali portafogli, possono ancora svolgere un ruolo importante per gli investitori orientati agli obiettivi.

L’analisi di Parker è interessante ma, almeno limitandoci all’articolo esaminato, si avverte un senso di insoddisfazione. Il caso preso in considerazione è estremo e potrebbe sollevare alcune domande: è questo il modo migliore per diffondere il Goal-Based Investing e renderlo credibile?

Ha senso parlare di razionalità o irrazionalità se ci troviamo in una situazione dove è in gioco la nostra vita?

Possiamo anche estremizzare ulteriormente l'esempio: se un rapinatore armato ci minaccia e ci ordina di consegnargli i nostri 7.000 dollari, abbiamo davvero un'altra scelta se non quella di darglieli?

Eppure, darglieli significa perderli tutti in un solo istante: giocarseli al casinò, in confronto, sarebbe una scelta di investimento molto più saggia. Ma nell’ottica di sopravvivere, che è il nostro obiettivo in quel momento, la scelta più razionale è dargli subito tutti i soldi.

In sostanza, Parker ci propone il Goal-Based Investing come un'opzione fuori dagli schemi rispetto alla razionalità tradizionale della finanza classica. Ma alla fine, non si può negare che la scelta del protagonista del nostro esempio estremo sia la più razionale di tutte.

Personalmente, non ritengo che sia molto sensato partire da questo tipo di situazioni per giustificare l'efficacia di una filosofia di investimento rispetto a un'altra.

È importante tenere presente che l'articolo di Parker rappresenta solo uno dei tanti disponibili e non ha la pretesa di giungere ad alcuna conclusione sul Goal-Based Investing. Potrebbe essere considerato come un punto di partenza intrigante da cui iniziare ad approfondire questa filosofia di investimento.

−70%

PRO MENSILE

€ 39,90 Mese

12 60 Mese
  • + IVA 19%
  • Lazy portfolios modello: sì
  • Portafogli modello: sì
  • Portafogli Personali: illimitati
  • Analisi senza limitazioni
  • CAPTCHA: assente
  • -
  • -
−70%

PRO ANNUALE

€ 399,00 Anno

125 97 Anno
  • + IVA 19%
  • Lazy portfolios modello: sì
  • Portafogli modello: sì
  • Portafogli Personali: illimitati
  • Analisi senza limitazioni
  • CAPTCHA: assente
  • -
  • -

CONSULENZA

TARIFFA ORARIA

125 00 Ora

CONSULENZA

TARIFFA FLAT

1450 00 Flat

Disclaimer

Tutti i tipi di investimento sono rischiosi. Il livello di rischio può essere più o meno alto e i rendimenti possono variare al rialzo o al ribasso. Ogni investimento è soggetto al rischio di perdita.
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.